Parco Naturale Los Alcornocales, Cadice

Parco naturale Los Alcornocales

none

Il grande bosco di querce da sughero


Tra la catena montuosa di Grazalema e la Punta di Tarifa si trovano una serie di catene montuose di media altitudine (che vanno da poche centinaia di metri sul livello del mare nei pressi di Tarifa ai 1.091 metri dell'Aljibe), all'interno delle quali si estende «il regno della quercia da sughero», che ha la sua formazione più importante nella penisola iberica.

Nonostante il territorio non sia molto accidentato, nella zona meridionale si formano strette valli fluviali chiamate «canutos». Si tratta di enclave assolutamente uniche in Europa, con resti di vegetazione relitta risalenti al periodo terziario. Non solo il sughero, ma anche altre specie come il leccio andaluso formano boschi di grande valore, che ospitano anche altre specie come rododendri, olivi selvatici, frassini, carrubi e palme nane.Tra i 200 e i 900 metri di altezza si estende il “regno del sughero”, un'area che ne racchiude le concentrazioni più importanti della penisola iberica, dove il sughero si mescola a erica, cisto, brugo, citiso, ilatro sottile, alaterno, ecc. Questi fitti boschi sono uno dei migliori e più vasti esempi di foresta mediterranea primitiva.Anche la fauna è molto varia (si contano fino a 250 specie di vertebrati) e ci sono molti rappresentanti di mammiferi (mangusta, capriolo, genetta, lontra, gatto selvatico, cervo, cinghiale, ecc.) e di uccelli rapaci (aquila minore, biancone, aquila del Bonelli, capovaccaio, gufo reale), tra cui una grande colonia di grifoni.

Parco naturale Los Alcornocales


Cadice  (Andalusia)

Malaga  (Andalusia)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:173.619,52 ettari E-mail:pnalcornocales.dtca.csmaea@juntadeandalucia.es Tel.:+34 856 587 508 Tel.:+34 956 418 601 Sito web:Parco naturale Los Alcornocales Sito web:Parco naturale Los Alcornocales

Cadice (Andalusia):

Carretera de Alcalá de los Gazules a Benalup-Casas Viejas (A-2228), km 1

11180  Alcalá de los Gazules, Cadice  (Andalusia)

E-mail:cvelaljibe.amaya@juntadeandalucia.es Tel.:+34 685 122 686 Sito web:Sito web del Centro Visitatori
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nei comuni limitrofi al parco il visitatore potrà scoprire numerose testimonianze del patrimonio artistico e monumentale. Così, ai margini del parco si trovano numerosi paesi come Ubrique, Cortes de la Frontera, Los Barrios, Alcalá de los Gazules, Algar... tutti caratteristici villaggi bianchi dell'Andalusia meridionale. Degni di nota sono anche la cultura e le tradizioni legate all'estrazione del sughero, che avviene ogni nove anni. Infatti, il 30% della produzione nazionale di sughero viene raccolto in quest'area naturale.

  • Informazioni ambientali

    Sono tre i principali valori ecologici del parco. Da un lato, la sua bellezza paesaggistica, legata anche alla presenza di catene montuose in successione; dall'altro, la sua ricchezza faunistica e botanica. Infine, elemento singolare, la più grande sughereta della penisola iberica, nonché una delle più importanti al mondo, dal momento che le sugherete di questo parco naturale sono le più preservate di tutte quelle conosciute.

  • Informazioni visite

    Il parco è dotato di una rete di sentieri segnalati e di percorsi per il bestiame. Consulta i Centri Visitatori.