
Parco Naturale dei Vulcani

Un paesaggio mozzafiato, frutto di un'intensa attività vulcanica.
Si tratta di un terreno di origine vulcanica con formazioni strane e curiose create dalla solidificazione della lava. La presenza di vegetazione è molto scarsa, tranne nelle zone con materiali più antichi, precedenti alle ultime eruzioni del XVIII e XIX secolo. Lì proliferano i licheni, che contano circa un centinaio di specie diverse. Nelle zone più fresche sono comuni i gerani selvatici, l'iperico e l'aenonium. Per quanto riguarda la fauna, dominano rettili e uccelli, che si sono ben adattati alle condizioni eccezionali del parco.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco Naturale dei Vulcani
Lanzarote (Canarie)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Nei pressi del parco si trovano le località di Tías, Tinajo e Yaiza, ciascuna con interessanti elementi artistici e monumentali.
-
Informazioni ambientali
Si trova intorno al Parco Nazionale di Timanfaya, a ovest dell'isola di Lanzarote. È costituito da campi di lava formatisi durante le eruzioni storiche di 1730-36 e del 1824, che hanno portato alla luce materiali antichi (alcuni davvero spettacolari per le loro dimensioni, come la Caldera Blanca). Abbondano coni vulcanici sparsi e, oltre a queste strutture, spiccano altre caratteristiche come tunnel, laghi di lava e hornitos (accumuli di scorie saldate a forma di torrette). Questa area protetta è stata dichiarata anche Zona di protezione speciale per gli uccelli.
-
Informazioni visite
L'accesso al parco avviene solitamente da Tinajo; tuttavia, è possibile entrare anche da Yaiza.
Idee per ispirarti