Ría di San Vicente de la Barquera. Parco naturale di Oyambre

Parco naturale di Oyambre

Cantabria

Diversi paesaggi sulla costa


La cosa più importante di questo parco è la diversità degli ecosistemi che presenta.

Il parco offre paesaggi vari e differenziati. Da un lato le scogliere, con altezze che variano dai 10 ai 50 metri. Esiste anche una zona di spiagge aperte al mare, come quelle di Merón e Oyambre, e un'altra di «spiagge interne» che si aprono sugli estuari, come quelle di San Vicente o La Rabia. Poi troviamo gli estuari di San Vicente e La Rabia, che formano un altro ecosistema distinto. Il contesto più variegato e importante dal punto di vista biologico è la palude. Il quinto paesaggio è quello formato dai complessi dunali. Infine la zona più interna, che forma piccole colline ricoperte di prati e attraversate da corsi d'acqua. Pertanto, la fauna e la vegetazione del parco sono molto diversificate, a seconda dell'ecosistema in questione. Così troviamo il falco pellegrino che nidifica sulle scogliere e numerose specie di uccelli migratori nelle paludi.

Parco naturale di Oyambre


Centro di interpretazione di Oyambre e Saja-Nansa (Faro di Punta de la Silla)

Carretera del Faro, s/n. Barrio Boria

39563  San Vicente de la Barquera, Cantabria  (Cantabria)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:5.738 ettari E-mail:oyambre@natureacantabria.com Tel.:+34 942 712 019 (centro de interpretación) Sito web:Parco naturale di Oyambre Sito web:Parco naturale di Oyambre

Cantabria (Cantabria):

Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Le città vicine, come San Vicente de la Barquera, Comillas e altre, ospitano un notevole patrimonio monumentale e artistico.

  • Informazioni ambientali

    Comprende le rías di San Vicente e La Rabia, così come le spiagge, le dune e le scogliere che si estendono tra di esse. I suoi dintorni sono strutturati come un territorio di colline e piccole valli, pendii e piccole creste, dove abbondano i prati. Spiccano soprattutto le forme modellate dall'azione erosiva del mare: spiagge, scogliere, dune, rías e paludi, nonché piattaforme costiere.

  • Informazioni visite

    Il centro di interpretazione del parco si trova nel faro di Punta de la Silla, nel villaggio di pescatori di San Vicente de la Barquera, più precisamente in quella che un tempo era la casa del guardiano del faro.