Sierra Cameros nel Parco Naturale di Sierra Cebollera

Parco naturale della Sierra Cebollera

La Rioja

Natura allo stato puro


È una delle regioni meglio conservate dal punto di vista della fauna selvatica e, in particolare, per le sue eccellenti aree forestali.

Il parco si estende sui rilievi centrali del Sistema Iberico Settentrionale, nel territorio di Cameros (La Rioja), al confine con la provincia di Soria.Questo spazio protetto accoglie alcuni dei migliori esempi di varietà forestali del Sistema Iberico, tra cui spiccano le distese di pino silvestre, faggi e querce dei Pirenei, insieme ad altre più eccezionali di betulla, rovere, leccio montano e pino nero. Sono presenti anche tigli, aceri, sorbi, olmi di montagna, tassi, pioppi tremuli e frassini.I boschi sono popolati da mammiferi come volpi, cinghiali, cervi, scoiattoli e gatti selvatici, mentre presso i fiumi ci sono lontre e desman dei Pirenei. Sono presenti numerose specie di rapaci di bosco, come l'astore, lo sparviero, il falco pecchiaiolo, l'aquila minore, la poiana e il biancone. Si osservano anche uccelli notturni come il gufo comune e l'allocco. La catena montuosa è considerata un'area di importanza internazionale per il passaggio di uccelli migratori.

Parco naturale della Sierra Cebollera


Centro di interpretazione del parco

Carretera LR-333, salida de Villoslada hacia Montenegro de Cameros

26125  Villoslada de Cameros, La Rioja  (La Rioja)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:23.640 ettari E-mail:sierra.cebollera@larioja.org Tel.:+34 690 180 513 Tel.:+34 941 468 216 Sito web:Parco naturale della Sierra Cebollera Sito web:Parco naturale della Sierra Cebollera

La Rioja (La Rioja):

  • Lumbreras
  • Villoslada de Cameros
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    La località di Villoslada de Cameros, dove ha sede il centro di interpretazione, si distingue per il suo complesso architettonico di montagna e per la chiesa parrocchiale della Virgen del Sagrario. Nelle vicinanze, a 9 km di distanza e nel mezzo della montagna, si trova l'Eremo barocco della Vergine di Lomos de Orios, con la sua ampia scalinata esterna. In un altro punto del parco, ai piedi del tunnel di Piqueras che lo collega alla vicina provincia di Soria (strada N-111), si trova il Centro di Interpretazione della Transumanza, dove è possibile scoprire di più sullo stile di vita dei pastori di questa zona di Cameros fino a pochi decenni fa.

  • Informazioni ambientali

    La fauna e la flora ottimamente conservate, insieme ai resti del rilievo glaciale del Sistema Iberico, sono le caratteristiche biologiche distintive di questo parco, le cui vette più alte superano i 2.000 metri di altitudine.

  • Informazioni visite

    Il punto di partenza delle visite è il paesino di Villoslada de Cameros, dove si trova il Centro di Interpretazione del parco naturale, all'inizio della strada LR-33 verso Montenegro.