
Parco Naturale di Urbasa e Andía

Il regno dei faggi
Le catene montuose di Urbasa e Andía costituiscono un imponente massiccio carsico situato al confine con la provincia basca di Álava, a ovest della Navarra.
Il parco e le sue due catene montuose non appartengono ad alcun comune, ma confinano a nord con comuni come Ziordia, Olazti, Altsasu, Urdiain, Etxarri-Aranaz, Ergoiena, Lakuntza e Uharte Arakil, e a sud con Améscoa Baja, Eulate, Aranarache e Larraona.La faggeta costituisce la più grande area forestale del parco e occupa le ampie pianure delle catene montuose e i pendii esposti a nord. D'altra parte, il querceto occupa i pendii meridionali di Andía e, alle sorgenti del fiume Urederra, abbondano querce, faggi, tigli e una vegetazione varia.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco Naturale di Urbasa e Andía
Centro visitatori del parco
Carretera NA-718 a 7 km desde Olazagutia, dirección Alto de Urbasa
Navarra (Navarra)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Per via delle specificità giuridiche della Navarra, i monti di Urbasa e Andía non appartengono a nessun comune, ma alla Navarra in generale, anche se sono circondati da tanti posti interessanti, come Alsasua, Améscoa Baja, Arakil, Bakaiku, Ergoiena, Etxarri-Aranatz, Irañeta, Iturmendi, Guesálaz, Lezáun, Olazti/Olazagutía, Uharte-Arakil, Urdiain, Valle di Yerri e Ziordia. Ad esempio, a 10 km da Uharte-Arakil, una cittadina situata ai piedi della catena montuosa Andía e della vicina catena montuosa Aralar, si trova il santuario romanico di San Miguel de Aralar, risalente al IX-XII secolo. È legato a una leggenda affascinante ed è aperto tutto il giorno, tranne dalle 14 alle 16.
-
Informazioni ambientali
I tanti laghetti e le pozze d'acqua sono l'ambiente perfetto per anfibi come la salamandra, il tritone marmorato, il rospo calamita e la rana alpina. Per quanto riguarda gli uccelli, nei boschi si segnalano il picchio minore, il picchio mezzano, il picchio nero e il rampichino alpestre. Sulle pareti più scoscese nidificano l'aquila reale, l'avvoltoio, il gufo reale, il capovaccaio, il falco pellegrino, il gracchio alpino e il rondone maggiore. Tra i mammiferi delle montagne, i più notevoli sono il cinghiale, la genetta, il gatto selvatico, il tasso e il ghiro.
-
Informazioni visite
Il centro di accoglienza dei visitatori si trova a 7 km da Olazti/Olazagutía, in un'antica casa di guardie forestali lungo la NA-718, la tortuosa strada nazionale che attraversa da nord a sud la sierra di Urbasa. Sono disponibili informazioni sui percorsi tematici del parco e una mostra permanente. Parallelamente alla NA-718, più a est, la NA-120 attraversa da nord a sud anche la vicina sierra di Andía.