Cultura | Zamora Chiesa di San Pedro e San Ildefonso Dopo la cattedrale, è il tempio più bello e più grande della città. Costruito nel XI secolo sui resti dell’antica chiesa di Santa Leocadia, l’edificio riunisce diversi stili architettonici date le successive ristrutturazioni.
Cultura | Huesca Chiesa di San Pedro el Viejo Si tratta di una delle chiese più antiche della Spagna.
Cultura | Vall de Boí, La Chiesa di San Quirce de Durro San Quirce de Durro appartiene al complesso di chiese romaniche della Vall de Boí, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000.
Cultura | Niebla Chiesa di Santa María de la Granada È la combinazione di una moschea con una chiesa in stile gotico-mudéjar.
Cultura | Cillorigo de Liébana Chiesa di Santa María de Lebeña Venne costruita nel X secolo, su richiesta dei conti di Levana.
Cultura | Aguilar de Campoo Chiesa del monastero di Santa Maria di Mave Trasformato oggi in una struttura agrituristica, dell'antico monastero benedettino di Santa Maria de Mave si conserva la splendida chiesa romanica dove si continuano a celebrare nozze cattoliche.
Cultura | Ronda Chiesa di Santa María la Mayor (Ronda) I Re Cattolici ne ordinarono la costruzione nell’anno 1485 ma fu ultimata solo nel XVII secolo. Questo spiega la sua commistione di differenti stili artistici.
Cultura | Talavera de la Reina Chiesa di Santa María la Mayor (Talavera de la Reina) Nella facciata gotico-mudéjar risalta un rosone fiammeggiante.
Cultura | Uncastillo Chiesa di Santa María la Mayor (Uncastillo) Questo tempio, espressione di stili ed epoche diverse, possiede belle linee architettoniche, ma anche una delicata ed elegante serie di sculture che decorano porte, abside e muri.
Cultura | San Martín de Montalbán Chiesa di Santa María de Melque La chiesa di Santa María de Melque fu costruita nel cortile del maggiore degli edifici che formavano l’antico monastero.
Cultura | Oviedo Chiesa di Santa María del Naranco. La struttura architettonica di quella che fu la residenza del re Ramiro I, trasformata più tardi in chiesa, servì da riferimento per le costruzioni preromaniche.