Cultura | Segovia Convento di Santa Cruz la Real L’edificio fu ricostruito per ordine dei Re Cattolici. È formato da convento, chiesa e dalla grotta di Santo Domingo, nella quale il santo si ritirava a fare penitenza.
Cultura | Segovia Convento di San Juan de la Cruz. Padri Carmelitani Scalzi Il monastero si trova accanto al Santuario della Fuencisla. Qui è stato sepolto San Juan de la Cruz.
Cultura | Ávila Convento di Santa Teresa Inaugurato nel 1636, il convento fu costruito sulla casa natale di Santa Teresa di Gesù, su progetto del frate architetto Alonso de San José.
Cultura | Bilbao Palazzo dei Congressi e della Musica Euskalduna L’Euskalduna è uno dei simboli della nuova Bilbao.
Cultura | Madrid La piazza di Oriente È indubbiamente uno degli insiemi architettonici più belli e più imponenti di Madrid, grazie alla perfetta integrazione con il Palazzo Reale e con il Teatro Reale. Una passeggiata per ammirarla è una tappa obbligatoria per chi inizia la visita alla città. ...
Cultura | Barcelona Auditorium di Barcellona L’Auditorium, con una superficie di più di 42.500 metri quadrati, è un vasto spazio dedicato alla musica.
Cultura | Madrid Porta di Toledo (Madrid) Alta ben 19 metri e inaugurata nel 1827, si tratta dell’ultima porta monumentale edificata a Madrid. Questa incredibile costruzione in granito fu edificata a partire dal 1812 per ordine di Giuseppe Bonaparte. ...
Cultura | Toledo Chiesa di Santo Tomé (Toledo) È una chiesa con torre mudéjar del XIV secolo. Conserva il famoso dipinto del pittore El Greco, “La sepoltura del Conte di Orgaz”.
Cultura | Mérida Area Funeraria dei colombari Sono due camere sepolcrali a cielo aperto di due importanti famiglie: i Voconios e i Julios. Si trovano nella necropoli romana di sudest.
Sport e avventura | Madrid Stadio Metropolitano Il Metropolitano è lo stadio di calcio dell'Atletico di Madrid dal 2017. Si tratta di un impianto sportivo moderno con una superficie di più di 88.000 metri quadrati.
Cultura | Barcelona Arco di Trionfo Progettato dall’architetto Josep Vilaseca, il monumento è un’allegoria dell’industria, dell’artigianato e dei commerci.